Stadi di sviluppo dei Prati e dei Pascoli
A SUD DELLE ALPI
DATA DELL'OSSERVAZIONE | ZONA FRESCA | ZONA MITE | ZONA CALDA | ZONA TORRIDA |
02.05.2025 | 2.7 | 3.7 | 4.1 | 5.7 |
24.04.2025 | 2 | 3 | 3.3 | 4.8 |
18.04.2025 | 1.6 | 2.6 | 2.8 | 4.3 |
11.04.2025 | 1.3 | 2.1 | 2.2 | 3.7 |
04.04.2025 | 1 | 1.5 | 1.6 | 3 |
27.03.2025 | 0.5 | 1 | 1 | 2.2 |
20.03.2025 | - | 1 | 1 | 2.3 |
Stadio di sviluppo SED | Fase fenologica | Suggerimenti gestionali |
---|---|---|
1 | Accestimento – inizio levata | Pascolo precoce. Indicato su tutte le parcelle da sfalcio (entro lo stadio: apice vegetativo a 10 cm dal suolo) |
2 | Levata, l’apice vegetativo si trova a 10 cm dal suolo (graminacee) | Stadio pascolo, parcelle di ogni intensità di gestione. Il ricaccio sarà adatto all’insilamento. |
3 | Inizio spigatura (10% di spighe visibili) | Fienagione in due tempi o insilamento. Parcelle intensive |
4 | Piena spigatura (50% delle spighe visibili) | Fienagione in due tempi. Parcelle medio intensive. |
5 | Fine spigatura (90% delle spighe visibili) | Fienagione tradizionale (essiccazione al suolo). Parcelle medio e poco intensive. |
6 | Fioritura (le antere sono visibili) | Fine epoca fienagione tradizionale (essiccazione al suolo). Parcelle poco intensive |
7 | Formazione dei semi (50% delle piante hanno i semi) | Sfalcio per animali poco esigenti, per lettiera o per superfici di promozione della biodiversità (in questo caso anche a stadio 8 – disseminazione). Parcelle estensive |